Informativa sulla Privacy per gli utenti del Portale della Mobilità Sapienza

L’informativa è resa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 del 27.04.2016 “Regolamento generale sulla protezione dei dati” (di seguito “Regolamento”) e del D.Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, come modificato dal D.Lgs. n. 101 del 10.08.2018, recante disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento nazionale al Regolamento europeo il Titolare del trattamento è obbligato a fornire la seguente informativa.

Titolare del Trattamento

Università degli studi di Roma “La Sapienza” nella persona del legale rappresentante pro tempore domiciliato per la carica in Piazzale Aldo Moro n. 5, cap. 00185 – Roma 

Dati di contatto: E-mail: rettricesapienza@uniroma1.it 

PEC: protocollosapienza@cert.uniroma1.it

Il Responsabile della protezione dei dati personali

Dati di contatto: E -mail: responsabileprotezionedati@uniroma1.it 

PEC: rpd@cert.uniroma1.it

Dirigente Responsabile di Struttura

Mobility Manager Di Ateneo

Dati di contatto: mobilitymanager@uniroma1.it

PEC: protocollosapienza@cert.uniroma1.it

Base giuridica del trattamento

Ai sensi dell’art. 6, c.1,  lett. c del Regolamento Europeo , 679/2016

Finalità e descrizione del trattamento

Il dato è trattato dal Mobility Manager al fine di: – elaborare il Piano spostamento casa lavoro  nel rispetto del quadro normativo vigente e ai sensi Decreto-legge n. 34 del 19 maggio 2020, c.d. “Decreto  Rilancio”. 

Il Piano Spostamento Casa Lavoro è il documento di programmazione delle strategie di Ateneo volti alla promozione della  mobilità sostenibile.

I dati verranno utilizzati esclusivamente per le finalità istituzionali previste, nell’ambito del disposto di leggi, regolamenti o norme contrattuali

Natura dei dati personali strettamente necessari per perseguire la finalità descritta 

Sul portale della Mobilità di Ateneo Verranno raccolte due categorie generali di dati:

  • dati legati alla navigazione sul portale indipendentemente dalla registrazione al portale e analisi per migliorare l’usabilità del portale. 
  • dati di profilazione degli utenti registrati sul portale attraverso il sistema di 

I dati sulla navigazione del sito (ip, cookies), vengono raccolti per  analisi del traffico e protezione dallo spam vengono trasmessi alle seguenti  piattaforme esterne:

I dati legati alla profilazione degli utenti registrati sul portale attraverso il Sistema di gestione dell’identità (IdM) | Centro InfoSapienza (uniroma1.it) – INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI  SERVIZIO IDENTITY PROVIDER (IdP) 

Nome, Cognome, indirizzo di posta elettronica, numero di posizione in ateneo (matricola), struttura di appartenenza, corso di laurea frequentato, indirizzo di origine e destinazione dello spostamento casa lavoro, dati relativi al veicolo principale utilizzato per raggiungere il luogo di lavoro (marca, modello, alimentazione), orario di lavoro, linee eventualmente utilizzate del trasporto pubblico locale.

Gli utenti potranno accedere al proprio profilo avvalendosi delle credenziali del sistema di gestione dell’identità di Ateneo (nome.congnome@uniroma1.it; cognome.matricola@studenti.uniroma1.it e relativa password)

Informativa, consenso e conseguenze di un eventuale rifiuto 

Il consenso al trattamento dei dati personali è indispensabile per lo  svolgimento delle attività sopra descritte. La S.V. può rifiutarsi di fornire  alcuni o tutti i dati che saranno richiesti. L’eventuale rifiuto potrebbe  determinare l’impossibilità di portare a termine gli obblighi di legge

Archiviazione e conservazione

I dati verranno conservati nel database del portale della mobilità per tutto il tempo necessario ad assolvere gli obblighi di legge per la redazione annuale del Piano Spostamento Casa Lavoro e comunque non oltre la durata del rapporto di lavoro con l’Ateneo,  in conformità della normativa nazionale ed europea (Regolamento (UE) Generale sulla protezione dei dati). 

La gestione e la conservazione dei dati personali raccolti per le finalità indicate nella presente informativa avviene su server ubicati all’interno dell’Università e/o su server esterni di fornitori di alcuni servizi necessari alla gestione tecnico – amministrativa che, ai soli fini della prestazione richiesta, potrebbero venire a conoscenza dei dati personali degli interessati e che vengono debitamente nominati come Responsabili del trattamento a norma dell’art. 28 del GDPR. 

In particolare, è stata nominata Responsabile del trattamento: Centro di Ricerca Trasporti e Logistica del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale (CTL) della Sapienza Università di Roma

Note sui diritti dell’interessato

Si informa che l’interessato potrà chiedere al Titolare del trattamento, ricorrendone le condizioni, l’accesso ai dati personali ai sensi dell’art. 15 del Regolamento, la rettifica degli stessi ai sensi dell’art. 16 del Regolamento, la cancellazione degli stessi ai sensi dell’art. 17 del Regolamento (ove quest’ultima non contrasti con la normativa vigente sulla conservazione dei dati stessi e con la necessità di tutelare, in caso di contenzioso giudiziario, l’Università ed i professionisti che li hanno trattati) o la limitazione del trattamento ai sensi dell’art. 18 del Regolamento, ovvero potrà opporsi al loro trattamento ai sensi dell’art. 21 del Regolamento, oltre a poter esercitare il diritto alla portabilità dei dati ai sensi dell’art. 20 del Regolamento

Modalità di esercizio dei diritti e reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali

Fermo restando quanto sopra specificato, l’interessato può far valere i suoi diritti ai sensi degli articoli 15-22 del GDPR utilizzando i dati di contatto indicati a pag. 1 della presente informativa. Per ulteriori informazioni, può consultare il Vademecum per l’esercizio dei diritti pubblicato sulla pagina web https://www.uniroma1.it/it/pagina/settore-privacy nell’apposita sezione “Esercizio dei diritti in materia di protezione dei dati personali”. 

In caso di violazione delle disposizioni del Regolamento, Lei ha altresì il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo ai sensi dell’art. 77 del Regolamento. In Italia tale funzione è esercitata dal Garante per la Protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it)

Categorie degli Interessati

Sono interessati dal trattamento dei dati tutti i dipendenti dell’Ateneo e tutti gli iscritti a corsi di studio, laurea, dottorato e qualunque soggetto che abbia accesso a credenziali sul dominio uniroma1.it o studenti.uniroma1.it

Categorie di destinatari

I dati in forma anonimizzata  potranno essere comunicati a terzi, in conformità alla normativa nazionale ed europea vigente.

In particolare ad eventuali operatori esterni che forniscono servizi di elaborazione dati per il calcolo degli impatti ambientali degli spostamenti casa lavoro.