Un grande ringraziamento a FIAB e Loreto Valente che hanno animato insieme a noi, a Sapienza Sport che ha fornito il servizio noleggio bici e al Sistema Bibliotecario Sapienza, l’iniziativa Ciclattiviamoci, in occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta 2024. Abbiamo parlato di ciclabilità, gonfiato gomme, oliato catene e fatto girare i pedali e biciclette per dimostrare che, abbandonare l’auto e scegliere una modalità di mobilità dolce e sostenibile, non solo è possibile ma semplice e con un po’ di attenzione anche sicuro, a Roma come in qualsiasi città del mondo.
Se non avete potuto partecipare non preoccupatevi. A settembre in occasione della Settimana Europea della Mobilità ci sarà un evento ancora più grande dedicato alla mobilità sostenibile e alla ciclabilità come scelta ottimale per lo spostamento casa lavoro e casa università. Intanto per chi non c’era qui si può scaricare la mini guida con i consigli per iniziare l’estate alla grande e pedalare.
Compilando il seguente questionario, ci aiuterai a capire come migliorare i servizi di Ateneo finalizzati a incentivare sempre di più la modalità ciclistica tra studenti e dipendenti. Il questionario sarà attivo per tutto il 2024.
Visualizza questo post su Instagram
Comunicato di lancio della giornata:
In occasione della giornata mondiale della bicicletta 2024, lunedì 3 giugno, dalle ore 10.00 alle 15:00, non perdete Ciclattiviamoci! L’appuntamento è al porticato del Ciao del Rettorato di Sapienza Università di Roma.
Un evento di divulgazione e sensibilizzazione, aperto a tutta la Comunità Sapienza, sull’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto semplice, economico, sicuro, ecologico e sostenibile.
Organizzato da Sapienza Sostenibile, in collaborazione con Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta), partecipano SBS Sistema Bibliotecario Sapienza, Sapienza Sport e Bringyourbike.
In sintesi tra gli obiettivi della giornata:
- sfatare i miti sulla pericolosità e la difficoltà di pedalare in città;
- illustrare l’opportunità dell’intermodalità con il trasporto pubblico;
- promuovere l’uso della bicicletta e della mobilità dolce nel percorso casa università;
- fornire utili indicazioni sulla manutenzione, riparazione e sicurezza della bicicletta;
- presentare i servizi e le iniziative di Ateneo che ruotano attorno alla bicicletta.
- raccogliere idee per incentivare sempre di più la modalità ciclistica tra studenti e dipendenti.
La giornata mondiale della bicicletta nasce il 12 aprile 2018, come giornata ufficiale delle Nazioni Unite per la consapevolezza dei benefici sociali derivanti dall’uso della bicicletta come mezzo di trasporto e per il tempo libero.
Da subito, ha riscosso notevole successo e il riconoscimento del contributo del ciclismo per gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU ha suscitato il plauso delle diverse organizzazioni internazionali dedite alla promozione della ciclabilità: European Cyclists’ Federation (ECF), WCA (World Cycling Alliance) .
Compilando il seguente questionario, ci aiuterai a capire come migliorare i servizi di Ateneo finalizzati a incentivare sempre di più la modalità ciclistica tra studenti e dipendenti. Il questionario sarà attivo per tutto il 2024.
Programma Ciclattiviamoci evento per la giornata mondiale della biciletta 2024